Richiedi la classificazione di cliente professionale
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha formalmente adottato nuove misure inerenti la fornitura di CFD a clienti al dettaglio nell'Unione europea che entreranno in vigore il 1° agosto 2018. CySEC è stato uno degli enti regolatori che ha deciso, a settembre 2019, di adottare formalmente e permanentemente le misure restrittive proposte dall'ESMA. Tali misure includono una notevole riduzione della leva, una norma specifica sulla chiusura delle posizioni, restrizioni sui benefit di trading, ecc.
Per fare domanda, scarica e completa il Modulo di Richiesta per Cliente Professionale qui, quindi invia il relativo modulo cliccando sul pulsante in basso.
Con la classificazione di cliente professionale, si applicherà quanto segue:
*I clienti professionali non sono idonei a ricevere l'indennizzo dell'ICF2
Protezione dal saldo negativo
Accesso a sfide premium
Partecipa a sfide e programmi di trading esclusivi
Accesso alla formazione VIP platinum
Beneficia di una formazione di trading professionale
Leva superiore
Segregazione dei fondi dei clienti
I tuoi fondi continuano ad essere mantenuti in conti correnti segregati
Il livello di stop out passerà al 50% su tutte le piattaforme di eXcentral.
Dal 1° agosto 2018 i livelli di stop out passeranno al 50% su tutte le piattaforme di eXcentral e per tutti i clienti.
*Nota che durante la Classificazione Professionale con eXcentral, il livello di stop out sarà del 20%.
Ad esempio:
Valuta del conto= USD, leva del conto = 1:50
Il 27/07/2018 apriamo una posizione lunga per 1 lotto di ORO (GOLD) al prezzo di $1225. Il margine richiesto è 2450 USD ((1*100*1225)/50) con la formula (dimensione del contratto*valore del lotto) / leva).
Alla chiusura di giornata del 27/07/2018 il patrimonio del conto è di 980USD e pertanto il livello di margine è del 40% (= Patrimonioy/Margine*100 = 980/2450*100).
Con l'attuale livello di stop out al 20%, la posizione rimane aperta, dal momento che il livello del margine (40%) è superiore al 20%.1
Il 30/07/2018, il livello di stop out passa al 50%. Dal momento che il livello di margine del conto è pari al 40%, il cliente sarebbe già andato incontro ad uno stop-out, ovverosia la posizione sarebbe stata chiusa forzatamente.
*1,00 Lot = 100,00 once di oro
Requisiti per diventare un trader professionale
Puoi diventare un cliente professionale inviando una richiesta e soddisfacendo due dei tre criteri sotto riportati3:
- Volume di trading –Hai effettuato transazioni per volumi importanti sul mercato pertinente con una frequenza media di 10 al trimestre negli ultimi 4 trimestri (con Mount Nico Corp Limited e/o altri fornitori).
- Esperienza pertinente – Avere almeno un anno di esperienza lavorativa nel campo della finanza in una posizione professionale che richiede una conoscenza del mercato dei CFD e dei servizi annessi.
- Situazione finanziaria – Un portafoglio4 di dimensione pari o superiore a EUR 500.000, inclusa liquidità e strumenti finanziari.
1 Una chiusura automatica standardizzata alla percentuale sopra indicata del margine iniziale minimo richiesto a livello di conto. Per i conti di trading dei clienti professionali, la percentuale è soggetta a variazioni.
2 L'obiettivo dell'Investor Compensation Fund (ICF)/Fondo di compensazione dell'investitore è di fornire protezione ai clienti al dettaglio con un indennizzo massimo di €20.000 nel caso in cui il broker non ottemperi ai propri obblighi nei confronti dei clienti, ove alcune condizioni vengano soddisfatte. Leggi di più qui.
3 Puoi decidere se desideri inviare una richiesta ora o successivamente, o se preferisci continuare ad essere trattato come cliente al dettaglio. Tieni presente che in qualsiasi momento hai la possibilità di tornare ad essere classificato come cliente al dettaglio una volta ottenuto lo stato di cliente professionale.
4 Per strumenti finanziari si intendono azioni, depositi liquidi effettuati per finanziare o profitti realizzati da investimenti in derivati, strumenti di debito e depositi liquidi. Non sono inclusi immobili, detenzione tradizionale di materie prime o valore nozionale di strumenti derivati.
È possibile approfondire le misure di intervento sui prodotti dell'ESMA qui e leggere la nostra Politica sulla classificazione dei clienti qui.